di Gigi Cavalli
Sempre più stranieri scelgono la Valtaro
Famiglie da Olanda e Belgio scelgono le nostre valli per la "seconda casa"
Lo slogan che recita “La Valtaro un angolo di terra emiliana tra Ligura e Toscana” si dimostra ancora oggi concreto, valido e strategico.
La natura, le tradizioni, i servizi offerti dalle Valli del Taro e del Ceno, uniti alla vicinanza a zone come le Cinque Terre, la Versilia o la Riviera ligure, si rilevano sempre i motivi principali che fanno prediligere il nostro territorio per l’acquisto di una casa per le vacanze.
La gran parte del mercato immobiliare del territorio è rappresentato dalla Lombardia (70%), mentre il restante proviene dall’estero (nord Europa), solo pochi punti di percentuale è invece quello locale (Parma e provincia).
Un trend recente riguarda però anche le famiglie che non scelgono le nostre valli per la seconda casa, ma le prediligono come nuova residenza. Da una decina d’anni è una terra apprezzata da persone provenienti da Olanda e Belgio. Sono coppie e famiglie, giovani e meno giovani: gente che pur non avendo alcun tipo di legame con le nostre valli, trovando informazioni sul sito internet “immobiliarevaltaro.it” o grazie al passaparola, ha optato per un cambio radicale di vita.
Sono ormai circa duecento persone, oltre settanta famiglie olandesi e belghe, che hanno scelto, la Val Taro e la Val Ceno come seconda casa, acquistando principalmente rustici in pietra dove trascorrere le proprie vacanze.
A tal fine, per riunire tutti questi “nuovi valtaresi/valcenesi”, ogni due anni l'Immobiliare Valtaro organizza un aperitivo informale. Un'occasione per incontrarsi in una bella location e chiacchierare scambiandosi opinioni e creando una rete tra chi ha scelto le nostre valli come meta e casa delle proprie vacanze.
Le piccole pievi immerse nel verde e nel silenzio hanno saputo attirare un pubblico esigente, formando una vera e propria comunità. Una prospettiva nuova per le nostre zone, che sa essere linfa, considerando lo spopolamento che da anni le affligge.